Il cane può salire sul divano o sul letto? Facciamo chiarezza
Ecco una domanda che spesso mi viene posta da moltissimi proprietari di cani e cioè se sia giusto dare la possibilità e l’agio di far salire il proprio cane sul letto o sul divano.
Probabilmente, ci sono situazioni dove può essere necessario fare delle scelte precise che vanno oltre la tua volontà.
È giusto far salire il cane sul letto o sul divano?
La prima cosa importante è che, a mio parere, non esiste una regola generale che debba condizionare la scelta di ogni proprietario riguardo questo argomento.
Non si può rispondere alla domanda “il mio cane può salire sul divano?” con una risposta secca ed univoca che vale per qualsiasi cane e per qualsiasi suo nucleo familiare.
La prima cosa da valutare, sin da quando il cane arriva in casa è la volontà o meno che il cane salga su letti e divani.
Infatti, quando mi pongono la domanda: “se il mio cane sale sul letto è un problema?”, quello che rispondo è: “se voi volete che il cane ci salga e ci sale, non c’è nessun problema; se invece ci sale ma non vuoi assolutamente che lo faccia, allora probabilmente qualche problema c’è”.
Sarà necessario capire da dove questo è cominciato e come risolverlo senza entrare in conflitto con il cane.
Se si decide di far salire il cane sul divano o sul letto
Una cosa che bisogna tenere assolutamente in considerazione, sin da quando il cucciolo o il cane adulto arriva in casa è la coerenza.
Coerenza perché se non si avrà intenzione di far salire il cane su letti e divani è importate non concedergli questa possibilità sin da subito.
A volte mi ritrovo davanti a situazioni dove al cane da cucciolo gli viene concesso di tutto, di salire ovunque, di stare in braccio ovunque perché piace e magari fa anche un po’ comodo.
Poi, una volta cresciuto, raggiunti magari i 20-30 kg, viene tolta al cane questa possibilità perché non fa più comodo o perché lascia troppo pelo, oppure occupa troppo spazio sul divano o non fa dormire la notte, e così via.
Se non vuoi che il cane abbia la possibilità di salire sul divano non permetterglielo sin da subito, al contrario se glielo permetti, sappi che probabilmente la tua sarà una scelta di vita.
Le eccezioni alla regola
Ci possono essere delle eccezioni, ovvero situazioni dove è necessario togliere al cane la possibilità di poter salire sui letti e divani anche se ai proprietari fa piacere che lui ci salga.
Questi casi sono riconducibili a situazioni, per esempio, quando il cane ringhia:
- quando gli si chiede di scendere dal divano o dal letto
- se qualcuno si siede sul divano quando già c’è seduto lui
- se qualcuno prova ad accarezzarlo o solo a guardarlo quando è sul letto o sul divano
Addirittura ho conosciuto cani che mordevano i loro proprietari durante la notte solo perché si muovevano nel loro letto per cambiare posizione mentre dormivano.
Queste sono situazioni dove è necessario interrompere la possibilità al cane a salire su questi spazi per la sicurezza di tutti i membri della famiglia innanzitutto, e poi per cercare attraverso dei percorsi di lavoro mirati, di ristabilire un equilibrio relazionale tra il proprietario ed il cane.
Ciao!
Dovrò ospitare per un mese una cagnolina, abituata dai suoi padroni a dormire nel letto con loro. Io sono contraria, secondo te è possibile insegnarle a non salire sul mio letto? Se si, come? Grazie mille