Il cane salta sul tavolo – 3 errori da non fare
Stai pranzando in santa pace e il tuo cane abbaia e vuole salire sul tavolo? O forse si mette sempre a piangere quando stai cenando ed elemosina il cibo?
Questo è un problema comune ed ognuno cerca di utilizzare tecniche diverse che in qualche modo diano la possibilità di riuscire a pranzare o cenare tranquillamente, ad esempio chiudendo il cane fuori dalla cucina oppure lasciando la porta della cucina aperta ma con il cane magari legato in un’altra stanza.
Cosa fare quando il cane salta sul tavolo
È bene sapere che i metodi che ti ho appena citato nella stragrande maggioranza dei casi non vanno a risolvere il problema, ma lo vanno solo a nascondere e limitare a causa di un impedimento.
Vediamo quindi i 3 errori da non commettere quando il cane vuole saltare sul tavolo.
1. Allontanare il cane dalla cucina o dalla sala da pranzo
La prima cosa da fare è quella di dare al cane la possibilità di fagli vivere l’esperienza dei pasti insieme a noi.
Solo facendogli vivere quella situazione potrai iniziare a dargli delle competenze tali da migliorare determinati comportamenti.
2. Dare cibo al cane quando piange o abbaia
Questo è uno degli errori più comuni quando si sceglie l’addestramento “fai da te”.
Spesso mi dicono: “Giuliano il cane è così tanto insistente, abbaia così tanto o piagnucola così intensamente, che gli do un pezzo di pane per non sentirlo più, almeno riesco a mangiare 5 minuti in pace, così almeno smette per un po’ di abbaiare”.
Ed io rispondo: “Niente di più sbagliato”.
È vero che facendo questo riusciamo a goderci qualche minuto di tranquillità, ma questo comportamento insistente da parte del cane verrà rinforzato quotidianamente.
Il risultato sarà che giorno dopo giorno il cane lo metterà nuovamente in atto, magari abbaiando sempre più intensamente perché ha imparato come ottenere ciò che vuole, quando e come vuole cioè piangendo o abbaiando tutto il tempo fino al raggiungimento dell’obiettivo.
E questo non è nemmeno l’unico problema legato al cibo e che crea circoli viziosi.
Quindi non dare mai niente al cane mentre abbaia, piange, ti salta addosso, sulla sedia o addirittura sul tavolo.
3. Dare cibo al cane quando non è calmo
Dai piccole porzioni di cibo al tuo cane solo quando è calmo e tranquillo, quando è seduto o steso per terra, in modo da insegnargli che la calma, il silenzio e la tranquillità lo porteranno ad avere ciò che desidera.
In alcuni casi potrebbe esser utile non dare assolutamente niente da tavola, da nessuno dei commensali e magari poter lasciare al cane durante i momenti del vostro pasto un masticativo o il kong in modo tale da potergli far svolgere un’attività piacevole e distoglierlo da una continua richiesta di cibo dalla vostra tavola.
Vedrai che col tempo il tuo cane imparerà a capire e a disinteressarsi da quello che succede sul tavolo durante i vostri pasti.
Sarà in grado di aspettare tranquillo ed in silenzio che qualcuno gli passi quel qualcosa che tanto desidera, ma senza pretenderla.