Che cibo dare al cane come premio? L’errore che il 90% commette
Un argomento molto interessante e comune per tutti i proprietari è relativo ai premi da dare al proprio amico e spesso sfocia nella domanda: che cibo dare al cane come premio?
Spesso si pensa che un tipo di cibo possa essere migliore di un altro per ottenere un certo risultato.
Tuttavia la domanda che porto a farti e che può davvero aiutarti è:
È giusto premiare il cane solo con il cibo?
La risposta è: sicuramente no.
Come si premia il cane nel modo giusto?
Mi capita quotidianamente dal vivo o sui social di ricevere messaggi da proprietari perplessi sul perché il loro cane non torna al richiamo o non risponde ai comandi durante gli esercizi a meno che non abbiano del cibo in mano.
Ancor di più questi atteggiamenti di disinteresse si amplificano fuori casa, dove gli stimoli esterni creano quasi una barriera tra proprietario e cane.
Se fai con il tuo cane degli esercizi di obbedienza, immagino che il cibo è da sempre l’arma più importante e praticamente fondamentale che sfrutti per “farti ascoltare”.
Spesso il consiglio dell’amico o il video visto online o l’articolo letto su un libro, indicano di insegnare ed impostare esercizi proprio con il cibo…
Queste sono le cause principali che riscontro nelle storie che ascolto e che hanno trasformato le relazioni di tanti proprietari con i loro cani in convivenze basate in gran parte solo sul cibo.
Non dico che usare il cibo sia assolutamente sbagliato, ma limitare il momento di esercizio solo all’uso di questo premio non giova sicuramente alla relazione tra voi.
L’errore nell’usare il cibo come premio al cane
L’errore quindi che spesso si commette non è tanto quello di iniziare ad impostare un esercizio con il cibo, quanto quello di continuare così in maniera costante ed identica nel tempo.
Se userai il cibo in ogni occasione, il tuo cane diventerà dipendente da esso e non ti considererà minimamente quando questo non c’è.
Quindi come fare per evitare di usarlo sempre?
Un modo molto importante ad esempio è lavorare con il corpo e con i gesti, che danno al cane tantissime informazioni utili su ciò che vogliamo comunicargli, più di quante tu possa immaginare.
È fondamentale insegnare al cane che il cibo non deve diventare una dipendenza, cosicché pian piano potrai sostituirlo da altri rinforzi.
Vedrai che questo tipo di lavoro creerà nel tuo cane un’aspettativa diversa e questo gioverà tanto sul vostro rapporto.
Vedrai il tuo cane diverso e più predisposto nello svolgere attività con te anche se nella vostra mano non ci sarà qualcosa di buono e profumato.
Premiare col cibo, ma non solo
Il modo corretto di utilizzare il cibo come premio al cane è diminuendone l’utilizzo dopo la fase iniziale.
Se imposterai gli esercizi inizialmente con il cibo andrà benissimo, ma con il tempo sostituiscilo con gli altri rinforzi che hai a disposizione.
Ti parlo degli altri 2 rinforzi positivi molto importanti ossia l’approvazione sociale ed il gioco, magari una treccia o il gioco preferito del tuo cane che farete sbucare all’improvviso al posto del premio in cibo.
E non dimenticarti il clicker, da utilizzare in combinazione con il cibo soprattutto per l’apprendimento di discipline sportive.