Coerenza con i cani

coerenza con i cani

Coerenza: il segreto per sapersi comportare con un cane

🐶 Coerenza: il Segreto per Sapersi Comportare con un Cane | Giuliano Addestratore

 

In questo articolo ti parlo di coerenza, una parola tanto semplice quanto importante, direi fondamentale per la corretta gestione del cane.

Cosa si nasconde dietro questa parola?

Quali sono le insidie alle quali si può andare incontro quando non riusciamo ad essere coerenti nel nostro rapporto con il cane?

Il cane nel nucleo familiare

Un cane in casa spesso e volentieri non è gestito da una sola persona, ma 2-3 o anche di più in base alla grandezza del nucleo familiare in cui si ritrova e questo spesso è già un problema in sé, perché, così come per i cani, anche noi persone siamo diverse tra noi.

Il che significa che ci verrà naturale comportarci in una determinata maniera che ci appartiene e ci contraddistingue andando però a generare un problema nella gestione del cane, un problema appunto di coerenza, l’argomento di questo articolo.

Ogni persona della famiglia si ritroverà per forza di cose a vivere un rapporto diverso col cane, più o meno forte a seconda delle esperienze fatte insieme, ed il cane si affezionerà più o meno a ciascun membro della famiglia.

cane nel nucleo familiare

Di questo te ne ho parlato in un altro articolo, mentre in questo mi soffermo sulle potenziali problematiche e difficoltà generate da questa differenza tra i rapporti che si creano.

Cani e bambini

Diciamocelo chiaramente, ognuno di noi, avendo un carattere ed un rapporto diverso con il cane, gli concede delle cose diverse, crea abitudini diverse, nega o permette privilegi diversi.

Basti pensare ai bambini, praticamente di qualsiasi età, che hanno comportamenti e modi di fare completamente diversi da quelli degli adulti.

Per loro infatti è importantissimo trasmettere il messaggio di relazionarsi nel modo corretto con il cane seguendo più possibile una linea di comportamento dei proprietari più adulti.

bambino passeggia con cane al guinzaglio

Il cane non sa come comportarsi

In generale, una gestione poco coerente, vuoi a causa di bambini, ma anche tra adulti che si comportano in maniera diversa, provoca nei cani l’incertezza nel comportamento giusto da adottare o comunque nel non sapere qual è il comportamento lineare da tenere con tutti.

Ed è qui, ad esempio, che possono nascere problematiche come quella del cane che mostra un determinato comportamento indesiderato solo con uno o con alcuni membri della famiglia, mentre ne mostra altri completamente o parzialmente diversi con gli altri.

Spesso questi atteggiamenti diversi creano frustrazione da parte dei proprietari che a loro volta non si spiegano il motivo.

Ma tu che stai leggendo questo articolo, ora sai che molto probabilmente il motivo è proprio la mancata coerenza.



Esempi di incoerenza col cane

Come spiego spesso a tanti proprietari è fondamentale seguire una linea coerente di gestione del cane da parte tutti i membri della famiglia perché questa cosa aiuterà il cane a sapersi comportare e non creerà una dissonanza di comportamenti tra persone diverse.

Ma quali sono le situazioni di incoerenza?

Gli esempi sono innumerevoli:

  • Andiamo dal fatto di far salire il cane sul divano che va bene per alcuni ed altri no
  • Al dargli il cibo da tavola da parte di alcuni ed altri no
  • O giocare in modo particolarmente intenso solo con alcuni che porta il cane a voler giocare nella stessa maniera anche con altri che magari non apprezzano
  • La gestione diversa in passeggiata o in generale fuori casa
  • La presa di posizione su determinati spazi ma solo con alcune persone
  • O ancora, una che mi dicono spesso, il ringhio del cane più frequente e intenso con alcuni, raro o inesistente con altri della famiglia

cane bianco e nero ringhia

Le situazioni, i bivi nella gestione del cane, fare così oppure in quell’altro modo, sono tanti ed a volte – non sempre – una modalità va bene tanto quanto l’altra, sono scelte assolutamente soggettive.

Il punto infatti qui non è cosa è giusto fare, ma ripetere la stessa scelta nel tempo e con coerenza una volta stabilita una linea di comportamento.

Questo ti assicuro al 100% potrà solo aiutare il cane ad avere le idee chiare su come comportarsi e magari evitare alcuni dei problemi quotidiani di gestione.

Coerenza con i cani anche da soli

“Giuliano ma io vivo solo e non ho altra gente con me in casa, perché riscontro comunque questi problemi?”

Capita a volte anche questa domanda, e forse potresti essere proprio tu a vivere solo/a con il tuo cane.

La risposta a questa domanda è talmente varia che senza una valutazione concreta del cane si potrebbe immaginare praticamente qualsiasi motivo, ma volendo rimanere sul tema della coerenza… si potrebbe rischiare di essere incoerenti anche da soli?

Ebbene sì, ad esempio concedendo di salire sul divano oggi e domani no, concedendo il cibo da tavola in determinati giorni ed in altri per niente, dando la possibilità al cane al guinzaglio di avvicinarsi ad un altro cane alcune volte ed altre no, insomma, ci siamo capiti.

cani al guinzaglio interagiscono per strada

Conseguenze dell’incoerenza

È vero anche che ci sono alcuni momenti dove si può concedere di più ed altri meno, ma innanzitutto non meravigliamoci se poi il cane richiede ed insiste perché dobbiamo aspettarci che sia così, avendolo abituato in un certo modo.

E soprattutto è inutile arrabbiarsi con lui se non gli stiamo dando un qualcosa che giustamente si aspetta perché fino al giorno prima magari gli era concessa senza problemi.

Il mio consiglio quindi è quello di cercare di avere una linea coerente e costante perché questo regalerà più tranquillità ed equilibrio a te e a lui e semplicemente creerà meno problemi tra voi.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × quattro =

TORNA SU