Come insegnare al cucciolo a non mordere – 5 facili consigli
Perché i cuccioli mordono? Come educarli a non farlo?
Scommetto che almeno una volta hai provato a cercarlo su internet.
In questo articolo avrai tutte le risposte, insieme a 5 consigli semplici e facili da adottare per risolvere la situazione.
Perché i cuccioli mordono
I cuccioli mordono solitamente per svariate motivazioni, ma qui ti spiego le 3 principali.
Per scoprire
Il primo motivo per il quale i cuccioli hanno una sfrenata voglia di usare la bocca è dovuto alla loro motivazione perlustrativa ed esplorativa.
I cani infatti soprattutto durante i primi periodi sensibili usano la bocca per scoprire e conoscere tutto ciò che li circonda, per analizzare forme, consistenze e sapori di tutto ciò che si trova alla loro portata.
E’ una questione legata sostanzialmente all’età, analogamente al comportamento del raccogliere o mangiare tutto quello che trovano per strada.
Per il dolore
Un altro motivo è legato al fastidio alle gengive portato dalla dentizione e quindi dalla caduta dei denti da latte per far spazio ai suoi denti definitivi.
Questo porta il cucciolo a mordicchiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro per tentare di alleviare l’infiammazione il prurito e spesso il dolore.
Per un distacco prematuro
Altre motivazioni, spesso caratterizzate da comportamenti più intensi possono essere legate ad un distacco prematuro dalla mamma, o alla sua inesperienza, con il risultato di non riuscire ad insegnare al cucciolo ciò che è conosciuta come “inibizione al morso”.
Queste sono solo alcune delle principali motivazioni che portano i cuccioli a mordere tutto di che li capiti a portata di bocca, per questo è importante capire come limitare ma soprattutto incanalare nel modo corretto questo comportamento.
Cosa fare se il cucciolo morde
Passiamo ai 5 consigli che ti aiuteranno senza dubbio a migliorare la situazione se il tuo piccolo peloso esibisce sempre questo comportamento.
1. Non muoverti
Il primo consiglio da adottare proprio quando il cucciolo inizia a morderti qualsiasi parte del corpo è di cercare di non muoverti agitando braccia e gambe.
Piuttosto cerca di rimanere fermo/a e se il cucciolo si mostra particolarmente insistente semplicemente alzati e allontanati.
2. Usa masticativi
Il secondo consiglio è quello di proporre al cucciolo dei masticativi sui quali indirizzare la sua voglia di mordere.
I masticativi sono molto importanti sia per la salute dentale del cane, sia un ottimo gioco con cui divertirsi.
3. Usa dei giochi
Il terzo consiglio è quello di proporre al cane dei giochi che trovi piacevoli da mordere ad esempio nel gioco del tira e molla.
Tuttavia molti dei giochi che si trovano sul mercato sono di un tessuto spesso troppo duro per i denti di un cucciolo.
Per questo potresti provare a reinventare una treccia che sicuramente il tuo cucciolo o anche il cane adulto adorerà.
4. Sfrutta il momento giusto
Il quarto consiglio è quello di non proporre al cane giochi ed attività o dargli attenzioni ogni volta che morde te o qualsiasi cosa in casa, altrimenti in poco tempo imparerà che quello sarà un ottimo modo per iniziare delle interazioni (ricordi come funziona il rinforzo?).
Sicuramente proporgli spesso giochi ed attività sarà è una cosa importante, ma sarà bene farlo al momento giusto: durante i suoi momenti di calma e non sempre come conseguenza di qualche sua marachella.
5. Regalagli una vita stimolante
Quinto ed ultimo consiglio, ma non meno importante degli altri, è quello di svolgere insieme al cucciolo una vita stimolante, ricca di esperienze, di uscite, di gioco.
Meno il cucciolo vivrà le sue esperienze fuori casa, più l’irrequietezza, e le sue attività fisiche e mentali saranno inevitabilmente sfogate prevalentemente in casa, con conseguenti problemi.
Un ultimo accorgimento
Un’ultima cosa: non puoi pretendere che il cucciolo non morda e mordicchi niente.
Piuttosto il tuo lavoro sarà quello di incanalare il suo morso verso ciò che si può mordere, invece che mordere te e qualsiasi cosa gli capiti a vista.