Come si usa il clicker?

come si usa clicker per cani

A cosa serve e come (non) si usa il clicker per cani?

🐶 Clicker per Cani: a Cosa Serve e Come (non) Si Usa? | Giuliano Addestratore

 

Oggi ti parlo del clicker per cani, uno strumento utilizzato da molti professionisti e a volte anche da alcuni proprietari, anche se purtroppo, soprattutto da questi ultimi, non sempre nel modo corretto.

Che cos’è il clicker?

Il clicker è un piccolo telecomandino meccanico con l’unica funzione di produrre un suono, un clic appunto, grazie ad un tasto presente su questo strumento.

Semplicissimo no?

Certo, ma ti assicuro che nonostante ciò nasconde diverse insidie se non si sa bene come utilizzarlo.

A differenza di quello che pensano in molti, inizialmente il clic non ha nessun valore per il cane.

Per lui è un suono tale e quale a qualsiasi altro suono o rumore che può sentire durante le sue giornate e quindi non produce assolutamente nessuna risposta comportamentale.

Allora che senso ha usare questo oggetto?!

Assume molto senso quando viene “caricato” (come si dice in gergo), ossia se si fa in modo che il cane associa quel suono e quindi quello stimolo ad una risposta.



A cosa serve il clicker per cani?

In poche parole, se ogni volta che premo quel tasto e quindi produco il clic, faccio in modo che il cane riceva un premio in cibo ogni volta subito dopo, per lui in poco tempo quel clic avrà il significato di “sto per avere del cibo”.

Si è creata sostanzialmente un’associazione.

È uno strumento quindi che può essere utilizzato per confermare e rinforzare in maniera molto precisa un determinato comportamento desiderato richiesto al cane, per fissarlo nella maniera più corretta e più rapida.

cane addestrato con clicker

Come si usa il clicker? Esempio con il seduto

Facciamo un esempio pratico col classico comando del seduto.

Se volessi utilizzarlo con questo comportamento:

  1. chiederei al cane il seduto,
  2. non appena il cane compie l’azione del sedersi, farei clic
  3. e subito gli darei dopo il premio.

È come se il clicker sostituisse il nostro “bravo” prima di dargli un premio.

Questo è il modo in cui si usa… ma vediamo se è il caso di utilizzarlo in ogni occasione.

Quando si usa?

Tecnicamente è possibile usarlo ogni volta che l’obiettivo è addestrare il cane ad esprimere un particolare comportamento che si desidera, quindi uno strumento utile durante le fasi di addestramento.

Ma diventa a mio avviso assolutamente non necessario per lavori che implicano esercizi di educazione e addestramento base.

Io in primis che lavoro meno sull’addestramento e più sull’educazione, il clicker non lo utilizzo quasi mai.

Quando lo faccio, lo faccio in maniera semplice, ma in generale lo reputo uno strumento superfluo nei percorsi di educazione che propongo.

Il clicker nella ricerca olfattiva

In passato però mi è capitato di fare con il cane lavori più specifici, che richiedevano una precisione maggiore, ed in quel caso si che è il clicker è stato utile per velocizzare determinati insegnamenti.

Ad esempio in un corso di ricerca di esplosivi che feci con Lenny qualche anno fa, il clicker era molto utile e lo utilizzavo nel momento in cui volevo cliccare e quindi fissare determinati comportamenti relativi alla ricerca di sostanze.

Essendo dei lavori appunto più delicati ed impegnativi, il clicker soprattutto nelle attività di ricerca olfattiva può essere utile per rinforzare il cane nel momento esatto in cui esprime il comportamento desiderato senza sbavature e senza rischiare di fare errori.

come si usa il clicker

L’importanza del timing

Naturalmente in tutto ciò il timing nell’utilizzo è fondamentale, cioè cliccare proprio nel momento giusto, perché farlo nel momento errato vuol dire rinforzare un comportamento sbagliato che in realtà non avremmo voluto.

Per questo ti dicevo che è uno strumento che può essere utile in alcune circostanze e che è apparentemente semplice ma nasconde diverse insidie.

E poi ci sono come sempre le esagerazioni.

Quando NON si usa?

Anche con il clicker ci sono utilizzi spropositati che a volte sento raccontare, come ad esempio utilizzare il clicker per richiamare il cane.

Questo tipo di utilizzo del clicker non so per quale motivo si sia diffuso, e l’idea è quella di cliccare per far sì che il cane torni da noi.

In realtà è uno degli errori da non fare per costruire un richiamo efficace (qui gli altri 3 errori).

Mi raccomando non utilizzarlo mai così con il tuo cane perché oltre ad essere assolutamente inutile, potresti cliccare nel momento in cui il cane sta facendo cose che non vorremmo mai che facesse.

Se il cane avrà associato il clic ad un rinforzo positivo, potrà riproporre quei comportamenti indesiderati avendo ascoltato il clic nel momento sbagliato.

Quindi il clicker non serve assolutamente per richiamare il cane, non serve assolutamente per fare qualsiasi altra cosa tranne che quello che ti spiegavo poco fa, cioè insegnare al cane dei comportamenti, soprattutto nelle discipline sportive, che richiedono l’apprendimento di abilità specifiche e non naturali.

Come iniziare ad usare il clicker?

È uno strumento che non ti consiglio di utilizzare se non sei un professionista o senza l’aiuto di un professionista perché, per quanto banale, può essere controproducente se non adoperato nel modo corretto.

Se invece la tua esigenza è quella di migliorare la gestione quotidiana del tuo cane, la sua educazione, la vostra relazione e comunicazione, ti posso assicurare anche per esperienza personale che il clicker non è per niente indispensabile.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 + due =

TORNA SU