Come trasportare il cane in auto

Trasportare il cane in auto Video guida

Come trasportare il cane in auto: 2 leggi, 3 equipaggiamenti e 4 consigli

🐶 Come Trasportare il Cane in Auto: 2 Leggi, 3 Equipaggiamenti e 4 Consigli | Giuliano Addestratore

 

Al giorno d’oggi i nostri cani ci accompagnano spesso, ad esempio durante degli impegni, per brevi uscite di piacere, magari per uscite fuori porta proprio dedicate a lui o ancora in posti di natura, boschi, valli, colline, al mare, in montagna o semplicemente per passare ore di relax insieme.

Ma come si potrebbe fare tutto ciò se il cane non sale in auto?

Praticamente tutto questo sarebbe quasi sempre impossibile.

Quindi, ti darò per iniziare 4 consigli per evitare che questa problematica si verifichi.

1° Consiglio: abitualo sin da subito

Se hai un cucciolo, come sempre il primo consiglio è quello di abituarlo sin da questo momento della sua vita a salire in auto.

Proponi al tuo cane questo tipo di esperienza in maniera graduale, partendo da tragitti molto brevi, e sicuramente questa dinamica lo aiuterà ad abituarsi a salire in auto.



2° Consiglio: esperienze belle e brutte

Il secondo consiglio è quello di non trasportare il tuo cane in automobile solo per esperienze “spiacevoli” come andare dal veterinario o in posti che a lui non piacciono particolarmente.

Se lo farai, l’auto si trasformerà per lui in breve tempo un mezzo assolutamente da evitare.

Cerca quindi per lo meno di mixare esperienze come il veterinario ad esperienze piacevoli, come uscire rilassanti, soprattutto come ti dicevo poco fa dai primi mesi di vita.

A volte però tutto questo non è possibile.

Ci sono infatti spesso cani che vengono adottati già adulti o semplicemente che non sono mai o quasi entrati in auto sin da cuccioli.

In questi casi la strada potrebbe essere più in salita e richiedere un lavoro più lento e graduale, ma quasi sempre ci si riesce nell’intento.

3° Consiglio: lavora con cibo e giochi

Proprio per questo il terzo consiglio è quello di lavorare con del cibo posizionato vicino l’auto o inizialmente sui tappetini o sui sedili in modo tale che il cane possa mangiarli senza entrare.

Anche il gioco ad esempio potrebbe essere la chiave del successo, sempre però in maniera graduale.

Infatti giocando con il tuo cane prima vicino l’auto e pian piano portandolo a prendere il suo gioco preferito sempre più vicino l’auto fino proprio all’interno dell’auto, lo aiuterà molto e con il tempo sarà lui stesso ad entrarci per recuperarlo.

Ci possono comunque essere tante altre idee e tecniche che si possono provare in base alle caratteristiche del cane, alla sua esperienza ed a tanto altro.

Ad esempio alcuni cani soffrono il mal d’auto e producono bave eccessive o vomitano durate i tragitti.

Quando questi cani si ostinano ad entrare in auto, lo fanno soprattutto perché ormai avranno associato che in quel posto stanno poco bene e quindi non ci vogliono entrare per questo motivo.

Per fortuna esistono rimedi naturali o medicinali, o ancora meglio un veterinario.

Ti sconsiglio infatti di usare quotidianamente i rimedi per portare il cane in auto.

Piuttosto nei casi di difficoltà nel gestire o risolvere un problema ti consiglio di contattare un addestratore o appunto il veterinario, in base alla necessità, per aiutare il tuo cane davvero e senza improvvisare che potrebbe anche peggiorare la situazione.

4° Consiglio: piccoli accorgimenti

Infine, come quarto consiglio, rendi anche il tragitto piacevole, garantendo sempre al tuo cane un riciclo dell’aria grazie ai finestrini, portando sempre con te dell’acqua e una ciotola e fermandoti, durante i viaggi più lunghi, ogni ora, ora e mezza per i suoi bisogni e per farlo rilassare qualche minuto.

E soprattutto mi raccomando in estate ai cani lasciati in auto, ricordati di non farlo a meno che non sia per pochi secondi e lasciando tutti i finestrini aperti! Questa è una delle cause più comuni e peggiori del colpo di calore nel cane.

Come trasportare il cane in auto

2 Leggi da conoscere

Passiamo ora alle leggi per cani e di conseguenza all’equipaggiamento utile.

Parlando di legge, secondo il codice della strada e secondo le leggi in vigore gli aspetti più importanti da ricordare sono 2:

  • È assolutamente vietato portare il cane in braccio mentre si guida;
  • O lasciarlo libero sui sedili anteriori o posteriori.


3 Equipaggiamenti per trasportare il tuo cane in auto

Hai invece 3 possibilità o meglio 3 equipaggiamenti per portarlo con te secondo la legge ed in totale sicurezza e per ciascuna tipologia di accessorio puoi visitare la guida dedicata nella quale te ne consiglio alcuni che puoi acquistare comodamente da Amazon.

La cintura

La prima possibilità è la cintura per auto per cani, ovvero un guinzaglio che funge da cintura, dove un capo si inserisce nel vano cintura, e dall’altro capo il gancio viene attaccato alla pettorina o al collare del cane.

Ti consiglio queste 3 cinture.

Il divisorio

Il secondo strumento che ti consiglio è il divisorio o rete, che divide la parte anteriore dell’auto dai sedili posteriori, oppure che divide il vano posteriore dal cofano.

Di questo ne esistono sono di 2 tipologie, una fissa, che ha bisogno di una omologazione specifica, ed una mobile.

Ti consiglio questi 3 divisori.

Il kennel o trasportino

Infine, il terzo equipaggiamento è il kennel o trasportino, del quale ho parlato in maniera più approfondita in una video guida su Youtube.

Ti consiglio questi 3 trasportini.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × cinque =

TORNA SU