Cuccia per Cani: 2 Consigli Utili ed 1 Errore da Evitare
Sicuro/a di usare la cuccia nel modo migliore? Se il tuo cane a volte si rifiuta di andarci, forse hai commesso l’errore di cui ti parlo oggi.
Quando pronunciamo la parola cuccia, la prima cosa che ci viene in mente è quel posto morbido e comodo dove il cane riposa e trascorre i suoi momenti di relax e tranquillità.
In realtà per assicurarci che il cane abbia davvero questa considerazione della sua cuccia dovremmo adottare alcune accortezze, semplici ma importanti, che aiuteranno il nostro cane ad amarla ed apprezzarla come dovrebbe.
L’errore da non commettere con la cuccia
L’errore che si commette spesso è quello di dire al cane di andare in cuccia quando viene rimproverato.
Questa nostra richiesta infatti nel tempo darà l’idea al nostro cane che l’andare in cuccia sia una punizione, facendo sì che si vada a creare un’associazione negativa con essa.
E quale sarà il risultato?
Che ciò che sarebbe dovuto essere un posto sicuro e piacevole per il nostro cane diventi invece sempre di più il posto della paura e del castigo.
2 consigli per la gestione della cuccia del cane
Ecco invece un paio di consigli molto utili su come migliorare la gestione della cuccia del cane.
1. Posizionare la cuccia in un posto tranquillo
Il primo consiglio, come anche per la ciotola, è quello di posizionarla in un posto della casa tranquillo, magari silenzioso, ma soprattutto che non sia in una zona di passaggio frequente, come ad esempio il corridoio, e di non posizionarla in prossimità di porte e finestre che sono spesso fonte di rumori e quindi fastidio.
Cosi come per noi il letto e la camere da letto si trovano nella zona più silenziose della casa, anche per il cane riposare vuol dire potersi godere dei momenti di tranquillità, di silenzio senza essere disturbati, lontano da rumori e continui fastidi.
2. Rendere la cuccia un posto piacevole
Il secondo consiglio è quello di far sì che il cane associ la sua cuccia ad un posto piacevole dove voglia sempre andarci con piacere quando lui vuole ma anche quando in alcuni casi glielo chiediamo.
Quindi importante sarà non costringerlo mai ad andare in cuccia dopo un rimprovero ma chiederglielo sempre con gentilezza se preferisci che il cane ci vada in un determinato momento.
Per aiutarlo in questo, ti invito a canalizzare alcune delle vostre esperienze positive quotidiane proprio nella cuccia, come può essere:
- Un momento di coccole;
- Lasciando al cane un masticativo che lui ama sgranocchiare tranquillo;
- Facendogli trovare ogni tanto qualche bocconcino sparso al suo interno o sulla sua superficie;
- Lasciandogli il kong.
In questo modo infatti lo aiuterai a vivere sempre serenamente quel momento e quel posto trasmettendogli anche la tua approvazione attraverso gesti e comportamenti.