Cosa fare se il cane impazzisce quando vede altri cani? [3 consigli]
Quante volte sei in giro per una bella e piacevole passeggiata con il tuo cane…
…quando all’improvviso inizia a tirare, abbaiare, agitarsi, letteralmente impazzire solo alla vista di un altro cane?
Immagino sia successo almeno una volta e con questa guida scoprirai alcuni consigli utili per limitare questo problema.
Dal problema alla causa
Avere un cane, si sa, comporta la responsabilità ed allo stesso tempo il piacere giornaliero di uscire insieme in passeggiata con lui sia per i suoi bisogni fisiologici, sia per dare sfogo a delle esigenze fisiche e mentali che ogni cane, chi più, chi meno, ha bisogno di appagare.
Però posso immaginare quello che stai pensando:
“Eh, ma se ogni volta che esco con il mio cane lui si dimena, si agita e impazzisce alla vista di ogni altro cane che incontriamo non è poi tutto questo piacere”
Beh, posso solo dirti che hai ragione, soprattutto considerando che questa è situazione che probabilmente si ripete più volte al giorno, che ormai ci sono tantissimi cani in città e che avviene sia con cani dello stesso sesso che di sesso diverso, sia con cani cuccioli che adulti.
Insomma, è un problema concreto e con questa guida voglio aiutarti a risolverlo (clicca qui invece se hai bisogno di un percorso di educazione ed addestramento personalizzato).
Come sempre però la soluzione non è univoca e soprattutto è importante che cambi il focus dal problema alla causa.
Voglio dire, invece di chiederti “come faccio a farlo smettere?” dovresti domandarti “perché si comporta così?”.
Questo è il primo passo importantissimo per aiutare davvero il tuo cane, a prescindere da quale sia il problema comportamentale.
Se ora sei entrato o entrata nell’ottica che ti consente di inquadrare i problemi nel modo giusto, allora passiamo a 3 delle cause più probabili che possono scatenare questo comportamento insieme ad alcuni consigli utili per insegnare al cane ad ignorare altri cani.
Quando il cane si crea un’aspettativa
La prima motivazione che può causare questo comportamento è l’aspettativa che si è creata nel tuo cane rispetto al possibile incontro con un altro cane.
Mi spiego meglio.
Se nel tempo hai abituato il tuo cane al guinzaglio ad interagire con un altro cane durante la passeggiata, è probabile che la sua aspettativa sia appunto sempre quella di andare lì, avvicinarsi ed interagire con il suo simile.
Pensaci un attimo.
Ti è capitato a volte di dargli la possibilità di interagire?
Ma quante altre volte non gli hai permesso di avvicinarsi perché magari c’era poco tempo a disposizione, eri al telefono, avevi buste della spesa, o per altre motivazioni?
Il tuo cane, che nel tempo si era abituato ad avvicinarsi, nel momento in cui non può farlo si sente frustrato ed esprime il suo disagio attraverso abbai e non solo.
Cerca sostanzialmente di chiederti di andare dall’altro cane come è successo proprio durante l’altra passeggiata e magari anche quella prima.
Cosa potresti fare quindi?
In questo caso ti consiglio di limitare gradualmente le sue interazioni con altri cani in modo da disabituarlo.
Al guinzaglio ti consiglio invece di fare altre esperienze, come appunto passeggiare, ma anche correre insieme o fare dog trekking, ma non quella di farlo interagire con altri cani.
A mio parere sarebbe più giusto in generale non far interagire i cani al guinzaglio, ma concederlo solo da liberi, per una serie di motivi che ho approfondito in quest’altra guida: Interazioni tra cani al guinzaglio: giuste o sbagliate?
Quando la causa è il guinzaglio
Sempre collegata al guinzaglio, può esserci un’altra causa alla base di questi comportamenti.
Ci sono situazioni infatti dove alcuni cani abbaiano e si agitano solo quando sono legati al guinzaglio mentre da liberi cambiano completate atteggiamento e modo in cui rapportarsi all’ambiente ed agli altri cani.
Questo a sua volta può dipendere da una sorta di insicurezza vissuta dal cane che al guinzaglio si sente più tutelato anche dal proprietario, grazie al fatto che sa che è lui a gestire il guinzaglio e quindi in generale la situazione.
O ancora può essere un comportamento legato ad una sorta di limitazione sociale data dal guinzaglio che invece sparisce quando il cane è in libertà.
Immagina tu una vita intera ad uscire fuori casa e rimanere attaccato a qualcuno con una corda di un metro tutti i giorni per tutta la vita ed essere libero solo in casa o in giardino.
Mixare le esperienze
Attenzione: con questo non voglio dire che devi camminare in città con il cane libero perché sarebbe illegale ed altamente pericoloso.
Piuttosto il mio consiglio è quello di alternare esperienze al guinzaglio con altre da libero.
Questo mix sarebbe probabilmente l’ideale e risulterebbe molto appagante per il tuo cane.
Quando il cane è inesperto
Un terzo motivo, tra i più probabili, che potrebbe scatenare il caos da parte del tuo cane, è l’inesperienza nel rapportarsi ad altri cani.
Infatti se un cane ha avuto poche esperienze o ha vissuto esperienze d’interazione sbagliate e negative nella sua vita durante la socializzazione (che è uno degli errori più comuni con i cuccioli), potrebbe avere problemi nel gestire emotivamente la vicinanza ad un altro cane e quindi manifestare il suo disagio con comportamenti di agitazione.
È come se il tuo cane ti stesse dicendo:
“Eh io non so che fare, nonostante in generale so come comportarmi, non so quest’altro cane che reazioni può avere o se mi può minacciare”.
E tutto ciò, tutta questa insicurezza provoca agitazione (diversa da quando il cane si agita di sera) ed emozioni non piacevoli che poi si trasformano spesso in abbai.
Affidati ad un esperto
In questo caso il consiglio è semplicemente quello di affidarti ad un esperto che possa dirti con certezza con quali cane è bene interagire e con quali è meglio evitare.
Se è l’inesperienza la causa alla base del problema, non c’è una soluzione fai da te per aiutare davvero il tuo cane.
Aggressività
Parlando di cause alla base di questi comportamenti, è importante menzionare anche quelle legate all’aggressività, e qui si apre un capitolo enorme al quale ho dedicato una guida focalizzata sui 10 tipi di aggressività.
Ricapitolando quindi ci possono essere vari modi per risolvere questa dinamica comportamentale del cane, ma per insegnargli davvero ad ignorare altri cani, cioè per capire qual è la soluzione giusta sarà importante prima capirne la causa scatenante.
Il primo passo è sicuramente la consapevolezza ed il focus sulla causa e spero che con questa guida ti abbia aiutato un po’ a fare qualche passo in più verso quest’ottica.
PS: stai pensando di castrare/sterilizzare il tuo cane perché è impazzisce sempre alla vista di altri cani? Leggi prima qui!
Ottimo spiegazioni ma la mia passeggiata con il Labrador sono un incubo tira e se vedo un altro cane ho difficoltà a tenerlo ha 2 anni
Ciao Ivonne,
ti consiglio di dare un’occhiata ad altre 2 guide per poter gestire meglio la passeggiata e viverla più serenamente:
https://giulianoaddestratore.it/video-per-addestrare/passeggiata-con-il-cane/ e https://giulianoaddestratore.it/video-per-addestrare/cane-tira-al-guinzaglio/
Fammi sapere:)