Perché il Cane Ruba Oggetti (Calzini, Ciabatte, Scarpe…) e Come Evitarlo
Il tuo cane ti ha rubato un’altra volta le ciabatte? O addirittura altri oggetti come telefonini, libri, telecomandi, vestiti…
So di cosa parli e sono qui per aiutarti!
I motivi per cui i cani rubano gli oggetti
In alcuni casi i cani rubano oggetti appartenenti ai proprietari, quando rimangono soli in casa.
La motivazione di questo comportamento potrebbe essere riconducibile alla voglia di sentirsi rassicurati, attraverso un qualcosa che rilasci l’odore del loro proprietario durante il periodo di assenza (spesso scarpe o calzini).
Questo comportamento spesso aiuta il cane a provare una sensazione di benessere, che lo aiuta a sentirsi più vicino al suo proprietario durante i momenti di solitudine.
Diverso è quando questo accade mentre i proprietari sono in casa.
In questo contesto, le motivazioni potrebbero essere riconducibili alla noia, alla voglia di attivare delle reazioni (molto simile alla questione della monta), per gioco, per questioni legate alla possessività, o anche ad uno scarico emotivo che avviene attraverso la masticazione.
I 2 errori da non fare quanto il cane ruba gli oggetti
È importante non commettere 2 errori, per far sì che questo comportamento non degeneri e peggiori, causando anche altri problemi!
1. Rincorrere il cane
Il primo errore da evitare è quello di rincorrere il cane quando ruba oggetti.
Se il cane è annoiato, vuole la tua attenzione e vuole giocare, imparerà presto che ogni volta che ruba qualcosa otterrà da te una reazione, ed inizierà quindi un gioco, che probabilmente divertirà solo lui, e che presto diventerà presto uno schema che riproporrà sempre più spesso in futuro.
2. Lasciare a disposizione oggetti pericolosi
Il secondo errore che inconsapevole potresti commettere, è quello di lasciare tanti oggetti potenzialmente pericolosi o “appetibili da rubare” a portata del cane, che aumenteranno esponenzialmente la sua voglia e la sua riuscita nel rubarli.
Una regola che vale sempre, in questi casi è la prevenzione: prevenire è molto meglio che curare.
Scambiare l’oggetto rubato con il cibo
A volte può essere utile scambiare l’oggetto che il cane hai rubato con del cibo.
Il consiglio che vorrei darti è quello di non proporre questo scambio tutte le volte che il cane ruba qualcosa, altrimenti anche in questo caso si potrebbe ricreare uno schema che gli dice: “ok, se rubo mi arriva un bocconcino”.
E quindi si potrebbe entrare in un altro circolo vizioso che nel tempo sarà sempre più difficile da cancellare.
Piuttosto potresti usare il cibo, solo in situazioni di emergenza, magari quando il cane ha rubato qualcosa di particolarmente prezioso o addirittura pericoloso per la sua salute.
Ciò che potresti usare più spesso per uno scambio è invece un gioco, ma che dovrà avere per il tuo cane, un valore almeno pari o superiore rispetto all’oggetto che ha rubato.
È importante sottolineare che il cane che ruba oggetti sta mostrando un disagio, e bisogna intervenire dalla radice del problema per cambiare davvero in meglio la situazione e non solamente trovare degli escamotage per annullare o sotterrare il problema.