Come usare il kennel

Kennel Trasportino

Kennel/trasportino: 5 consigli per abituare il cane e 2 cose da non fare

🐶 Kennel/Trasportino: 5 Consigli per Abituare il Cane | Giuliano Addestratore

 

Se hai un cane sai bene quanto può essere utile il kennel o “trasportino” per portarlo sempre con te. Abituare il cane o il cucciolo ad utilizzarlo potrà rivelarsi sicuro e utile durante i viaggi.

Per questo ecco 5 consigli da mettere in pratica per abituare il tuo cane (anche se è adulto) ad utilizzarlo ed amarlo.

Cos’è il kennel

Il kennel o come molti lo conoscono il “trasportino” è una piccola struttura in plastica o in metallo di diverse misure, relative alla taglia di ogni cane adatta ad accoglierle il nostro amico a 4 zampe.

Il kennel può essere usato in diversi contesti e situazioni, ma è importante usarlo nel modo giusto. Nessuno strumento è magico o fa miracoli semplicemente acquistandolo, quindi innanzitutto è importante sapere ciò che bisogna evitare di fare.

Non creare associazioni sbagliate

La prima cosa da evitare è quella di rinchiudere il cucciolo o il cane adulto nel trasportino perché si comporta male o ogni volta che propone comportamenti giudicati errati.

In questo modo infatti il cane vedrà quel posto come un luogo di punizione e quindi sicuramente col tempo non gli piacerà particolarmente perché lo avrà associato ad un luogo negativo.

Cane rinchiuso

Non rinchiuderlo per troppo tempo

La seconda cosa da evitare è di costringere il cucciolo a rimanere rinchiuso nel kennel per troppe ore anche se ne abbiamo la necessità.

Se ad esempio il cane riscontra dei problemi comportamentali quando rimane solo in casa, causati da ansia o da eccessiva noia, comprare semplicemente un kennel non sarà mai la soluzione.

In alcuni casi potrebbe essere utile, ma alla base ci dovranno essere dei lavori mirati e studiati in base a molteplici fattori.

Il cane deve riconoscere il kennel come una cuccia, una tana, un posto sicuro dove riposare, recuperare forze ed energie, un posto dove può dormire senza esser disturbato (e magari sognare beatamente).

Per iniziare col piede giusto, può essere utile far conoscere il trasportino al cane sin da quando è cucciolo in modo tale che lo associ sin dai suoi primi giorni ad un posto bello e piacevole, ma qualsiasi cane a qualsiasi età può imparare a riconoscere il kennel.



Come insegnare al cane a stare nel Kennel

Vediamo quindi 5 consigli per avere un approccio corretto con questo strumento.

1. Non chiuderlo all’inizio

Per i primi tempi non bisogna mai chiudere il cane al suo interno ma bisogna far sì che lui sia sempre libero di entrare ed uscire quando vuole.

2. Inserisci la ciotola

Proponi il trasportino al cane durante i suoi primi tempi in casa, mettendo al suo interno la ciotola con la sua pappa cosicché possa mangiarla.

3. Fagli trovare dei giochi

Predisponi dentro il trasportino i giochi del cane, in modo tale che li trovi quasi sempre lì a disposizione.

4. Fagli trovare i masticativi

Stesso discorso vale per i masticativi.

Infatti, proporre attività piacevoli che il cane possa svolgere all’interno del trasportino non fa altro che fortificare l’associazione positiva rispetto a questo strumento.

5. Usalo anche per viaggiare

Una volta che il cane ci entra volentieri, sarà possibile usare il Kennel anche per viaggiare con il cane in auto, rendendo il viaggio per il nostro amico a 4 zampe, oltre che più piacevole, molto più sicuro.

Si può valutare se si è fatto un buon lavoro con il kennel, dal fatto che il cane ci entri volontariamente, che scelga di passare determinati momenti della sua giornate lì dentro, che ci vada senza essere costretto a farlo e che quindi lì dentro ci stia bene.

Cane nel trasportino

Quando usare il Kennel

Il kennel quindi ha davvero tante utili funzioni, come quella di rappresentare un porto sicuro per il tuo cane, ma anche appunto quella di consentire un viaggio più sicuro per lui ma anche per te.

Infine, se hai un cane e decidi di accogliere nella tua famiglia anche un gatto, potresti avere qualche difficoltà nel farli convivere pacificamente.

In questo caso ti consiglio di rispettare una serie di passaggi conoscitivi ben precisi, tra cui anche l’utilizzo proprio del trasportino, come ti ho spiegato in questa guida.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette − 1 =

TORNA SU