Meglio collare o pettorina? Quando usare uno o l’altro e perché
Inauguro il 2021 con un argomento molto discusso praticamente da quasi tutti gli esperti di cinofilia e non solo sia in Italia che nel mondo: meglio collare o pettorina?
Ognuno da il suo punto di vista su questo argomento e ad oggi ti svelerò il mio.
Da parecchi anni ormai la scelta sull’uso del collare o della pettorina divide tutti i professionisti del settore, ma anche proprietari e veterinari che giustamente possono prediligere l’uso di uno strumento rispetto ad un altro.
Molta gente più o meno esperta spesso consiglia l’assoluto uso di uno dei due strumenti screditando l’uso dell’altro e viceversa.
Se mi segui, saprai che nei miei video parlo di quella che è la mia esperienza ed il mio modo di pensare e di vedere la cinofilia in tutte le sue sfaccettature, perché la cinofilia non è una scienza esatta ed è giusto, quasi sempre, che ognuno esprima il proprio parere.
In questo caso dal mio punto di vista la verità sta nel mezzo, e personalmente uso e ritengo che vadano usati entrambi gli strumenti, ma in contesti e situazioni diverse.
Quindi meglio collare o pettorina?!
Cerchiamo di capire prima le differenze tra i due.
Il collare
L’uso del collare in generale dà maggiore controllo sul cane, e per controllo intendo sicurezza.
Facendo presa sul collo, in casi di pericolo o di difficoltà, quando ti servirà un intervento rapido e più deciso, per qualsiasi situazione improvvisa che potrebbe capitarti, il collare ti darà una risposta più efficiente e rapida.
Ad esempio l’incontro con un gruppo di processionarie, un altro cane che s’incrocia o si avvicina magari pericolosamente al tuo, o magari un bambino troppo invasivo che si avvicina al tuo cane.
Sono tutte situazioni, soprattutto in ambito urbano, dove potrai allontanare rapidamente la testa del cane da un ostacolo o uno stimolo qualsiasi che sia avverso ed evitare una situazione difficile e spiacevole.
Ci tengo però a sottolineare che sconsiglio assolutamente l’uso di collare a strozzo o semi strozzo.
Anzi, è solo un falso mito l’idea che non facciano tirare il cane.
Quando parlo di collare, mi riferisco solo a collari fissi, a cinturino o a clip preferibilmente abbastanza doppi, in relazione anche alla taglia del cane.
La pettorina
La pettorina, al contrario, da meno controllo sul cane e sulla parte del collo, ed in molti casi è più comoda proprio per il cane perché gli dà meno la sensazione di esser legato.
La pettorina infatti fa più leva sui muscoli del petto e sul mercato oggi se ne trovano di tanti modelli e tutti hanno in comune il fatto che, avendo l’aggancio del collare sulla schiena, lasciano la parte anteriore del corpo del cane più libera e meno vincolata.
Alcuni modelli danno anche la possibilità di tenere i cani, soprattutto di grossa mole, fermi in alcune determinate situazioni, grazie alla maniglia che hanno sulla schiena vicino al gancio per attaccare il guinzaglio.
In una futuro video guida ti parlerò più nello specifico dei modelli che ritengo i migliori; per il momento ti lascio qui i link nella ricerca generica di Amazon, qualora stessi pensando di acquistarne una e volessi accedere rapidamente a quelle più consigliate da Amazon.
Pettorine: clicca qui
Collari: clicca qui
Quale usare tra pettorina e collare?
Come avrai capito le differenze tra i 2 strumenti ci sono e sono importanti ed è per questo che a mio avviso nessuno dei due va screditato o, in altre parole, la pettorina non è necessariamente migliore del collare o viceversa.
Io personalmente uso la pettorina in svariate situazioni ad esempio quando faccio passeggiate in natura, quando mi trovo in posti con pochi stimoli dove il mio Lenny è più libero di muoversi, di esplorare e di godersi il contesto che sta vivendo o quando interagisce con altri cani.
Onestamente la uso quasi sempre anche per passeggiare in città perché conosco bene il mio cane e so che non ci sono problemi.
Ogni cane va valutato su una serie di parametri, grazie ai quali capire quale strumento è meglio usare e quando e per questo non sarebbe corretto suggerirti l’uso solo di uno.
Quello che davvero ti consiglio è di possederli, utilizzarli e abituare ad entrambi il tuo cane prima possibile, possibilmente sin da quando è cucciolo.
Così facendo, non avrai problemi in futuro a passare da uno all’altro in base all’esperienza che tu ed il tuo cane vivrete insieme.
Bonus: e se il cane tira durante le passeggiate?
In conclusione, come consiglio bonus vorrei rispondere ad un interrogativo che forse ti starai ponendo:
La pettorina potrebbe aiutarmi a non far tirare più il mio cane? O magari è meglio il collare da questo punto di vista?
La risposta mi dispiace è nessuno dei due, o in altre parole nessuno strumento è magico, nessuna pettorina o collare semplicemente acquistato ed indossato non farà più tirare il cane che prima tirava o non farà più abbaiare o agitare un cane che prima la era.
E quindi cosa serve davvero?
A questo ho dedicato un’altra video guida in cui diedi 3 rimedi pratici che potrebbero aiutarti nel caso il tuo cane tiri durante le passeggiate.