Passeggiata con il cane: 4 errori da non fare e perché
In questa guida ti parlo di un argomento che genera spesso tanti dubbi tra i proprietari di cani, svelandoti i 4 errori da evitare per assicurare al tuo cane delle passeggiate perfette.
La prima cosa forse banale ma che merita di essere sempre ricordata è che tutti i cani hanno bisogno di svolgere attività sufficiente per vivere serenamente e sfogare al meglio le loro energie quotidiane.
Questa verità oggettiva però non aiuta molti proprietari, che spesso però rimangono con molti dubbi del tipo:
- Ogni quanto dovrebbe uscire il mio cane?
- E per quanto tempo?
- Quante uscite al giorno è giusto fargli fare?
- Dove andare quando esce?
- Che tipo di uscite fargli fare?
Questi sono tanti interrogativi a cui darò una risposta in questa guida.
Passeggiata Vs Giardino
Innanzitutto ti pongo una domanda:
Sei tra coloro che hanno la villa con giardino e non fai mai o quasi mai uscire il tuo cane in giro?
Questo è il primo errore di cui ti parlo e che riscontro spesso.
Mi è capitato di conoscere proprietari che, abitando in ville, in alcuni casi anche molto grandi e spaziose, si “cullano” nell’idea che non è necessario portare il loro cane fuori mai o quasi mai.
Secondo loro, il cane avendo tutto quello spazio per correre e stancarsi non avrebbe la necessità di andare a passeggiare o correre fuori.
A mio avviso questo modo di pensare è assolutamente sbagliato e non fare mai o quasi mai passeggiate con il cane non soddisfa assolutamente le sue necessità fisiche e mentali e quindi il suo benessere, anzi è praticamente paragonabile ad un maltrattamento nei suoi confronti.
Vivere in uno spazio isolato e recintato non garantisce al cane il benessere perché non vive la socialità come vorrebbe e dovrebbe.
Il cane è un animale sociale che necessita sia di prendere informazioni attraverso gli odori e i bisogni degli altri cani che solo per strada avrebbe modo di annusare, sia di incontrare e magari interagire con altri cani.
È vero che ci sono anche cani “meno socievoli”, ai quali piace meno fare queste attività, e per capire cosa è meglio per ogni cane sarà necessaria una valutazione caso per caso che prenda in considerazione tanti fattori caratteriali, cioè la personalità del cane, l’età ed alcune caratteristiche della sua razza.
Tutti questi fattori mescolati insieme daranno dei risultati sempre diversi tra loro e mai paragonabili a quelli di un altro cane.
Quante passeggiate fare al giorno?
Il secondo è fare meno di 3 passeggiate al giorno con il cane.
Ogni cane infatti tendenzialmente dovrebbe uscire almeno 3/4 volte al giorno.
Se queste uscite sono di più ben venga, ma ti sconsiglio senza dubbio di scendere al di sotto delle 3 uscite (neanche durante i periodi più difficili).
Questo garantisce oltre al suo benessere psicofisico anche la sicurezza che possa espletare tutti i suoi bisogni fuori casa senza rischiare che li faccia dentro.
La regola potrebbe però cambiare per cani anziani e cuccioli, ai quali ho dedicato una guida specifica.
Quanto deve durare la passeggiata col cane?
Il terzo errore è sulla durata della passeggiata: cioè non meno di 30-45 minuti.
Naturalmente non sarà un problema se alcune uscite saranno più brevi in alcuni momenti della giornata a causa degli impegni di lavoro o altri impegni personali.
L’importante però è recuperare il tempo non dedicato nelle uscite successive.
Dove andare durante la passeggiata?
Diciamo che quindi stai facendo 3-4 passeggiate al giorno per un tempo consistente di almeno 30-45 minuti.
Cosa manca?
Ciò che non va trascurato è la qualità della passeggiata.
Quindi il quarto ed ultimo errore è quello di proporre al cane passeggiate sempre uguali.
La passeggiata al guinzaglio intorno all’isolato di casa ogni giorno per tutta la vita non fa bene a nessun cane.
Ti immagini di uscire ogni giorno, percorrere sempre lo stesso isolato e poi tornare a casa?
Dalla citta alla campagna, dall’uscita al guinzaglio a quella in libertà (dove consentito), dall’uscita in solitaria a quella con altri cani, dalla passeggiata per esplorare tranquillo il territorio a quella dove giocare e divertirsi insieme con lui, non essere mai monotono.
Cerca di regalare al tuo cane un ventaglio di esperienze diverso, sempre nel rispetto di ciò che al cane piace fare, per renderlo felice e più appagato che mai.
E mi raccomando, soprattutto se il tuo cane è ancora un cucciolo, a controllare bene a tutto ciò che mangia o raccoglie per strada.