Perché i cani hanno paura dei botti? 4 consigli per aiutarli
Capodanno è un giorno particolare, dove il pensiero ai nostri amici a 4 zampe è ancora più sensibile e importante.
Probabilmente saprai di cani che non hanno paura di botti e spari, ma immagino ne conoscerai altrettanti che invece risentono molto di queste situazioni che purtroppo non capitano solo a fine anno.
Poiché l’udito del cane è molto più sviluppato e potente rispetto all’uomo è comprensibile che possa essere infastidito da rumori come quelli dei fuochi d’artificio.
Se anche il tuo cane appartiene a questa categoria, vediamo come puoi aiutarlo con 4 accorgimenti, i primi 2 per prevenire e gli altri 2 per il momento stesso dei botti.
1. Rimani in casa
Il primo consiglio quindi è il più semplice, ovvero quello di rimanere in casa o in ambienti chiusi durante le ore più sensibili.
Quindi evita se possibile le uscite serali e cerca di anticipare più possibile rispetto alla mezzanotte le passeggiate per i bisogni per evitare di ritrovarti sotto una pioggia di spari.
2. Copri i rumori
Sempre per prevenire, potresti ovattare più possibile l’ambiente casalingo dai forti rumori esterni.
Puoi farlo semplicemente chiudendo le finestre e abbassando le tapparelle, ma anche alzando il volume della TV e mettendo la musica.
Insomma, cercando di nascondere, coprire e annullare più possibile il rumore dei botti.
Se quindi sei rimasto o rimasta in casa con il tuo cane e, nonostante le misure che hai preso, i botti si fanno comunque sentire, cosa puoi fare?
Beh, il terzo ed il quarto consiglio riguardano proprio questo.
3. Non ignorarlo
Innanzitutto, è molto importante non ignorarlo come a volte si legge o si sente dire.
Ricorda che per il tuo cane devi essere una guida, una figura della quale fidarsi, nella quale lui potrà cercare e trovare un supporto, soprattutto nei momenti di difficoltà come quello di cui parliamo oggi.
Quindi, se il tuo cane vuole starti vicino, offrigli il tuo sostegno e la tua vicinanza, perché il tuo contatto fidati che lui lo sentirà.
Allo stesso modo, se preferisce rifugiarsi in una zona della casa in particolare, lascialo libero di scegliere il posto dove si sente più a suo agio e magari rimani un po’ vicino a lui, anche senza parlare, semplicemente rimanendogli accanto.
Evita però di dargli troppe attenzioni, di appesantire ancora di più il momento e non mostrare ansia o agitazione.
Piuttosto mantieni la calma e la sicurezza e non trattare il tuo cane in una maniera diversa da come lo tratti tutti i giorni, cioè non prenderlo in braccio e non comportarti in modo strano rispetto al solito.
Sostegno, supporto e vicinanza assolutamente sì, ma senza stravolgere i tuoi normali comportamenti.
4. Proponigli giochi e attività
Nel caso il tuo cane si mostri predisposto a voler stare con te, il quarto ed ultimo consiglio è quello di proporgli e svolgere insieme alcune attività che potrebbero piacergli e che già conosce durante il momento dei botti.
Ti sto parlando ad esempio di giochi, di attività di ricerca olfattiva, di problem solving, di giochi di riporto o competitivi come il tira e molla, insomma, qualsiasi cosa ti venga in mente e che tu sappia con certezza che il cane avrebbe piacere a svolgere.
Un’ultima cosa importante: mi raccomando a non lasciare il tuo cane solo in casa durante la notte di capodanno.
Se avrà paura degli spari, avrà bisogno di te, e tu per lui dovrai esserci perché sei la sua unica fonte di sicurezza, quello spiraglio di tranquillità in un momento per lui difficile.
Per fortuna il periodo natalizio non è solo botti e spari, ma è anche l’albero di natale, i dolci natalizi e soprattutto i regali.
Su questi temi, ovviamente in chiave cinofila, ho dedicato i video della Christmas Edition e te li lascio qui nel caso tu voglia rivederli: