Rinforzo positivo

Rinforzo Positivo

Rinforzo Positivo: Quando e Come Usarlo con il Tuo Cane

🐶 Rinforzo Positivo: Quando e Come Usarlo con il Tuo Cane (e i 3 Tipi) | Giuliano Addestratore

 

Il rinforzo positivo (R+) è a mio avviso il metodo migliore per educare un cane, insieme al metodo cognitivo-relazionale (come ti spiegavo nella seconda parte della pagina Chi sono)

Quando si parla di rinforzo positivo, la prima cosa che ci viene in mente è il famoso premio col biscottino… ma vedrai che i rinforzi che puoi usare con il tuo amico peloso sono almeno 3.

Cos’è il rinforzo positivo o R+

Innanzitutto vediamo cos’è un rinforzo: ciò che aiuta il cane a ripetere nel tempo un determinato comportamento desiderato.

Perché positivo?

Perché aggiungiamo qualcosa di piacevole al contesto nel quale stiamo lavorando. Ad esempio il cibo.

Ma che vuol dire all’atto pratico?

Vuol dire che, se darai al tuo cane qualcosa che a lui piace molto quando esprime un comportamento richiesto, lui tenderà a ripetere quel comportamento appena esibito per ricevere nuovamente il suo rinforzo.

Per fare un esempio: quando chiedi al cane di sedersi, appena effettivamente si sarà seduto, riceverà il suo rinforzo, il quale lo aiuterà a riproporre sempre meglio e con più convinzione il comportamento del seduto ogni volta che gli verrà chiesto.

Una cosa davvero importante sarà il tempismo con il quale andrai a rinforzare il tuo cane, soprattutto se usi il clicker.

Per tempismo intendo il tempo che intercorre tra il comportamento esibito ed il momento nel quale effettivamente riceve il suo rinforzo. Più breve sarà questo intervallo di tempo, più il cane imparerà in fretta ciò che vogliamo insegnargli!



I 3 tipi di rinforzo positivo

Come ti ho dicevo all’inizio dell’articolo, i rinforzi che si possono utilizzare sono 3:

  • il cibo
  • il gioco
  • il rinforzo sociale

1. Il cibo

Il primo, il più conosciuto ed il più usato, è il cibo, che spesso ma non sempre è anche quello che il cane apprezza di più, a patto che gli si dia qualcosa per il quale vada particolarmente ghiotto.

Se ti manca la creatività o hai bisogno di qualche spunto prova a vedere la sezione ricette.

2. Il gioco

Il secondo rinforzo, altrettanto importante è quello dato attraverso il gioco che, oltre ad essere un’importante attività da svolgere quotidianamente, può anche esserti molto d’aiuto quando vuoi fissare, migliorare o insegnare qualcosa al tuo cane.

Naturalmente così come per il cibo sarà importante utilizzare un gioco che al cane piaccia particolarmente e rispettare il giusto “tempismo“.

Rinforzo sociale al cane

3. Il rinforzo sociale

Il terzo rinforzo che puoi utilizzare è chiamato “rinforzo sociale” e riguarda tutta la sfera delle approvazioni, fisiche e verbali che puoi e che dovresti usare più spesso con il tuo amico.

In questo caso, stiamo parlando di carezze, coccole, tutte le nostre vocine sdolcinate ma importantissime, e qualsiasi altra cosa ti venga in mente per far sentire al cane tutta la tua approvazione.

È importante imparare ad usare ogni tipo di rinforzo nel modo corretto (e non al momento sbagliato), e scegliere quello giusto per far si che il cane non diventi dipendente dal cibo e non impari a dare retta al proprietario solo con un biscotto in mano, condizionando il rapporto solo ad una questione dì convenienza, cosa assolutamente sbagliata e controproducente.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − 14 =

TORNA SU