I 10 tipi di aggressività nel cane: scopri perché il tuo è aggressivo
In questa guida ti parlo del comportamento aggressivo dei cani e nello specifico ti farò una panoramica dei 10 tipi di aggressività più importanti nel cane.
Questo è uno degli argomenti più chiesti ma allo stesso tempo più sottovalutati perché può derivare da tantissimi fattori diversi e capire qual è il fattore scatenante è la chiave per risolvere il problema.
Ciao Giuliano, sono disperata, il mio cane è aggressivo, non so più come fare!
Questa è una delle frasi che sento più spesso dai proprietari che hanno a che fare con cani aggressivi.
Quello che pensano i proprietari…
L’idea che molti hanno è che l’aggressività sia una sorta di strada a senso unico, cioè che ci sia una causa che porta all’aggressività, che a sua volta porta ad un obiettivo (cioè non far più mordere il cane) che infine porta ad una soluzione.
Il problema è che, nonostante possa sembrare ad un occhio inesperto che un numero indefinito di cani mostrino la stessa aggressività allo stesso modo e per lo stesso motivo, in realtà le cause che spingono il cane ad esprimere questo comportamento possono essere notevolmente diverse e quindi richiedere diverse soluzioni.
Il lavoro più difficile quindi, ed il primo lavoro che personalmente faccio in questi casi, è quello di individuare – perché nemmeno per me e probabilmente per nessuno al mondo sarebbe ovvio capirlo senza conoscere il cane – il fattore o i fattori scatenanti che stanno causando quel comportamento per risolvere il problema alla radice.
Partiamo col dire che in generale l’aggressività è un comportamento spesso consapevole ma a volte anche inconsapevole che un cane può mostrare verso uno stimolo che può essere una persona, un altro cane o magari altri animali.
I tipi di aggressività nel cane
Ho individuato 10 cause di aggressività e specifico che non sono le uniche ma coprono decisamente la maggior parte dei casi possibili.
1. Aggressività da paura
Innanzitutto esiste l’aggressività da paura, un’aggressività tra le più diffuse nei cani di proprietà derivante proprio dalla paura che l’animale prova verso uno stimolo che non riesce più a gestire e che sfocia appunto in un comportamento aggressivo.
2. Aggressività predatoria
Poi c’è l’aggressività predatoria che non è basata sulla paura o sulla voglia di rincorrere e agguantare un determinato stimolo, ma è intenta a diminuire le distanze tra il cane e lo stimolo stesso che ha davanti.
3. Aggressività ormonale
C’è anche l’aggressività ormonale che spesso si verifica tra cani dello stesso sesso è che ha una base più che altro competitiva.
4. Aggressività da dolore
Ancora, abbiamo l’aggressività da dolore, una che probabilmente avrai visto nel tuo cane, e cioè quella messa in atto in un momento di manipolazione di un punto particolare del corpo che gli ha causato appunto del dolore.
5. Disagi e crolli emotivi
Anche i disagi possono causare aggressività, infatti determinati contesti ambientali o sociali possono causare un crollo emotivo che a sua volta può sfociare in un comportamento aggressivo.
Se invece vivi con più cani, ed hai notato una particolare aggressività tra loro, la motivazione potrebbe e sottolineo potrebbe essere la mancanza di ruoli sociali tra loro.
Insomma, un equilibrio precario o inesistente tra i ruoli che i due cani hanno all’interno della loro sfera sociale può provocare comportamenti aggressivi.
Guarda qui invece se hai problemi nella convivenza tra cane e gatto.
7. Aggressività schematica
L’aggressività può essere anche la conseguenza di uno schema ben preciso.
Infatti il cane potrebbe avere comportamenti schematici, cioè comportamenti che consapevolmente o meno mette in atto solo quando si trova in una determinata situazione perché ha ormai realizzato che così facendo ottiene un particolare vantaggio.
Quindi per associazione, continua ad essere aggressivo per continuare ad ottenere quel vantaggio.
8. Rabbia e frustrazione
Ancora possiamo parlare di aggressività causata da rabbia e frustrazione che possono essere due emozioni negative che il cane può vivere in un determinato momento.
Questi due sentimenti potrebbero accumularsi eccessivamente dando vita appunto a comportamenti spiacevoli.
9. Aggressività da traumi
Il nono tipo di aggressività importante da menzionare è quello causato da traumi pregressi che il cane ha vissuto e che quindi successivamente lo portano mostrare questo comportamento verso quegli stessi stimoli che gli hanno provocato dolore frustrazione, paura o traumi in passato.
10. Aggressività da inesperienza
Infine, quasi all’opposto della nona motivazione, c’è l’aggressività causata da inesperienza, quindi un modo che il cane sceglie per affrontare una determinata situazione per lui nuova.
Il giusto approccio da adottare
Come puoi capire insomma le possibili cause di un comportamento aggressivo sono tantissime e spesso sono difficili da individuare per un proprietario che giustamente non fa questo di lavoro e non ha l’esperienza e le competenze tali per capirlo e di conseguenza nemmeno per gestirlo nella maniera migliore.
La difficoltà e il lavoro di un professionista sta nel capire in primis il fattore o i fattori scatenanti e successivamente per ognuno adottare un approccio specifico che sia il giusto punto d’incontro tra la soluzione adatta per quel tipo di aggressività e le caratteristiche specifiche di quel determinato cane, cioè:
- la sua personalità,
- le esperienze vissute,
- la gestione quotidiana,
- il rapporto con i proprietari,
- il suo carattere,
- la sua genetica.
Diffida dei consigli e delle soluzioni facili
Con questa guida spero di averti trasmesso l’importanza fondamentale di riconoscere e saper riconoscere prima le motivazioni di un comportamento aggressivo (esattamente come ti dicevo quando il cane impazzisce alla vista di altri cani).
Se sei arrivato fin qui nella lettura avrai ben capito che è impossibile per me o per chiunque altro – fidati – darti consigli specifici per risolvere l’aggressività del tuo cane.
Addirittura personalmente ho deciso di non trattare questo argomento nei percorsi di educazione ed addestramento online che faccio, ma di destinarlo solo ai percorsi a domicilio perché, a differenza di tutte le altre problematiche, ritengo che questa meriti un’attenzione ed una valutazione più significativa che si può dare solo dal vivo.
È davvero riduttivo, poco professionale e per niente etico dare consigli così, spassionati e veloci, su come gestire comportamenti aggressivi di un cane perché si potrebbe rischiare non solo di non risolvere il problema, ma addirittura di peggiorarlo e mettere in pericolo altre persone o altri cani.
Diffida dell’articolo di blog o del consiglio trovato in rete che ti promette, garantisce o anche suggerisce una soluzione a questo problema (e soprattutto diffida dei metodi coercitivi).
L’unico vero consiglio che posso darti quando si tratta di questo tema è quello di rivolgerti ad un professionista con tanta competenza e studio alle spalle perché oltre ad essere molto pericoloso o potenzialmente pericoloso e anche molto delicato e difficile da gestire, interpretare e migliorare.
PS: stai pensando di castrare/sterilizzare il tuo cane perché è molto aggressivo? Leggi prima qui!